Scopriamo i dettagli dell’impianto realizzato con silos Monolitici di Eurosilos Sirp presso Meneghetti Zootecnici di Cologna Veneta (VR).
La realtà produttrice di mangimi per l’alimentazione di animali da allevamento ha investito in un importante progetto di rinnovamento dei propri impianti di stoccaggio delle farine. In collaborazione con l’azienda partner RCS di Maurizio Stevanin, che ha realizzato la meccanizzazione dell’impianto, i tecnici di Eurosilos Sirp hanno studiato un sistema composto da:
- 6 silos Monolitici mod. 360 – 60 m³ per mangime con p.s. 600 kg/m³,
- 6 pozzetti a decompressione in ferro zincato a caldo completi di sfiati ricurvi e 2 oblò di ispezione a tenuta d’acqua,
- 6 coclee rigide tubolari in ferro zincato con diametro 300 mm, motore kw 4 trifase ie1 s/3 6 poli 900g/m,
- 6 valvole VCP inox wam taglia 273 complete di tronchetto in acciaio inox, sensore di livello a paletta,
- 6 tronchetti con diametro 200 mm con tubo da 50 cm, e con flangia saldata a 30° per carico silos.
Il tutto completato da una passerella di ispezione in ferro zincato lunga 19 metri.
Silos per mangimifici: ulteriori dettagli impiantistici
In particolare, RCS ha progettato e installato il sistema di distribuzione del mangime zootecnico, con una portata di 40 t/h per il carico dei silos e 80 t/h per lo scarico. L’impianto sopra terra utilizza, per lo scarico dei silos, un trasportatore a palette di tipo “cobra”. RCS ha inoltre meccanizzato tutta la linea di trasporto, dalla presa del prodotto dal miscelatore al carico delle autocisterne, passando per il carico e lo scarico dei silos, utilizzando macchine di alta qualità.
Infine, come in ogni impianto Eurosilos Sirp, tutti i silos sono dotati di sostegni in ferro resistenti e durevoli nel tempo grazie alla zincatura a caldo realizzata da Zincatura Bresciana.